Condivido l'informazione sulla scuola estiva ISODARCO
Saluti,
Francesco Forti
=========
Dear Friend,
Please find enclosed information concerning the 63rd Course of the
International School on Disarmament and Research on Conflicts (ISODARCO) (
www.isodarco.it).
I would deeply appreciate your passing this information to your friends and
colleagues and forwarding it to your mailing lists.
Thank you for your collaboration and best personal regards.
Carlo Schaerf (Director of the School)
------------------------
63rd Course of the International School on Disarmament and Research on
Conflicts (ISODARCO)
First announcement
Subject: Peace and Stability in the Age of Militarized AI and
Cyber-conflicts: New Challenges and Risks
The increasing militarization of advanced computing technologies raises new
risks for peace, stability, and international security. The 63rd ISODARCO
Course will examine these problems, focusing on AI decision-support systems
for battlefield operations, autonomous weapons systems, AI for nuclear
early warning, cyber vulnerabilities and security, the spillover of cyber
conflicts to other warfare domains, the accelerating pace of AI-powered
armed hostilities and the related problem of preserving human control on
warfare.
Venue: Volterra (Pisa, Italy)Dates: 6-13 August 2025
Information on the school and application forms: www.isodarco.it
Course Directors: Diego Latella (ISODARCO & Senior Researcher (ret.)
CNR-ISTI, Pisa), Gian Piero Siroli (Università di Bologna, INFN & CERN),
Guglielmo Tamburrini (ISODARCO & Università di Napoli Federico II)
Lecturers:
Daniele Amoroso, Dept. of Law, University of Cagliari, Italy;
Peter Asaro, The New School, New York;
Francesca Giovannini, Managing the Atom, HKS, Harvard University;
Marco Gori, Dept. of Information Engineering and Mathematics, University of
Siena;
Dario Guarascio, Dept. of Economics and Law, Sapienza University of Rome;
Bart Jacobs, Radboud University, Nijmegen, The Netherlands;
Jingdong Yuan, Stockholm International Peace Research Institute, SIPRI,
Sweden;
Pavel Karasev, National Assoc. for Inter. Information Security NAIIS,
Moscow;
Jonathan Kwik, Asser Institute, The Hague, The Netherlands;
Herb Lin, Center for Int’l Security & Cooperation, Hoover Institution,
Stanford University;
Anastasia Malygina, Expert in Biosecurity, St Petersburg, Russia;
Maria Vanina Martinez, Artificial Intelligence Res. Institute (IIIA-CSIC),
Barcelona;
Steven Miller, Belfer Center, HKS, Harvard University, Cambridge, MA, USA
Alice Saltini, James Martin Center for Nonproliferation Studies, Monterey,
USA;
Jim Stokes, Director of Nuclear Policy, NATO International Staff;
Danielle Yeow, Lead Cyber Law & Governance, Centre for Int. Law, Singapore
Nat. Univ.
--
Dott. Diego Latella - Formerly Senior Researcher with CNR/ISTI - Now retired
Posizioni di dottorato a Leuven.
Michele
--
Dr. Michele Burrello
Associate Professor
Department of Physics
University of Pisa
Largo B. Pontecorvo 3
56127 Pisa, Italy
________________________________
Da: Alessio Lerose <alessio.lerose(a)kuleuven.be>
Inviato: venerdì 11 aprile 2025 18:18:59
A: Alessio Lerose
Oggetto: Announcement of PhD openings
Dear colleague,
I’m writing to informally advertise the opening of PhD position(s) in my group at KU Leuven in Fall 2025. I’d be grateful if you could forward this message to suitable potential candidates.
=====
The group led by Alessio Lerose at KU Leuven is opening new PhD position(s) in theoretical physics, funded through an Odysseus grant by the Flemish Research Foundation (FWO).
The proposed research projects broadly concern novel theoretical and computational approaches to non-equilibrium quantum many-body dynamics and strongly correlated matter; thermalization and non-thermal states of matter; interactive quantum dynamics; quantum simulation.
Motivated candidates are encouraged to get in touch by email at alessio.lerose(a)kuleuven.be, attaching their CV and a brief description of their interests/expertise, and to arrange for one or two recommendation letters by senior researchers to be sent to the same email address. Applications received by 5th May 2025 will be given priority.
The starting date is flexible. The standard duration of the contract is 4 years. Employment conditions and salary scales are internationally competitive, and can be found at this link<https://www.kuleuven.be/personeel/jobsite/en/phd/phd-information>. KU Leuven is a research-driven academic institution routinely ranking among the top-50 universities worldwide. Leuven is a charming university city with a vibrant student life, located in the Flanders region just outside Brussels, at the heart of the EU, with London, Paris, Amsterdam, Cologne, all within 2h train rides.
Candidates from underrepresented groups in academia are particularly encouraged to apply.
=====
Alessio Lerose (Prof. Dr.)
Institute for Theoretical Physics, Katholieke Universiteit Leuven
Celestijnenlaan 200D, 3001 Leuven, Belgium
https://alessioleroseweb.wixsite.com/mysite
Buongiorno a tutti,
inoltro questo annuncio per un contratto di ricerca presso la Scuola Normale Superiore a tema onde gravitazionali.
Buona giornata,
Massimiliano Razzano
> Inizio messaggio inoltrato:
>
> Da: Giovanni Losurdo <giovanni.losurdo(a)pi.infn.it>
> Oggetto: Contratto di ricerca presso SNS - Onde gravitazionali
> Rispondi a: Giovanni Losurdo <giovanni.losurdo(a)pi.infn.it>
>
> Cari colleghi,
>
> vi segnalo che presso la Scuola Normale Superiore è aperta la selezione per un contratto di ricerca sul tema “Da LIGO/Virgo/Kagra a Einstein Telescope". Il bando è disponibile al seguente link:
> 🔗 Bando di concorso <https://trasparenza.sns.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_27765_639_1.html>
> 📌 Alcuni dettagli:
>
> Durata: 2 anni
>
> Retribuzione lorda: 53.500 €/anno
>
> Requisiti: possesso del PhD e almeno tre mesi di esperienza di formazione e ricerca all’estero durante il dottorato
>
> Scadenza per le candidature: venerdì 11 aprile
>
> Per qualsiasi ulteriore informazione non esitate a contattarmi.
>
> Grazie per l’attenzione e un caro saluto,
>
> Giovanni
>
> _____________________________
>
> Giovanni Losurdo
> Scuola Normale Superiore
> INFN - Pisa Division
> Accademia Nazionale dei Lincei
>
>
>
>
Inoltriamo opportunità Premio Galileo 2025.
Stefano
-------- Forwarded Message --------
Subject: Premio Galileo 2025: un'opportunità per i vostri studenti per far
parte della Giuria popolare del Premio
Date: Wed, 2 Apr 2025 07:43:55 -0700 (PDT)
From: Premio Galileo <premi(a)italypost.it> <premi(a)italypost.it>
Reply-To: premi(a)italypost.it
To: chiara.roda(a)unipi.it
Can't read or see images? View this email in a browser
<https://dnet-zgph.campaign-view.com/ua/viewinbrowser?od=3zf258705a2913293ff…>
[image:
https://campaign-image.com/zohocampaigns/433705000111422004_zc_v24_header_(…]
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>
*PREMIO LETTERARIO GALILEO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2025:
UN'OPPORTUNITÀ PER I VOSTRI STUDENTI PER FAR PARTE DELLA GIURIA POPOLARE
DEL PREMIO *
*Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale,
specialistica, master e dottorato *
Gentili Professori,
è con piacere che vi segnaliamo un'importante opportunità di formazione
scientifica che speriamo possiate condividere con i vostri studenti.
*Venerdì 21 novembre 2025,* alle ore 11, a *Padova *si terrà infatti
la *cerimonia
di consegna del Premio letterario Galileo
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>*
per la divulgazione scientifica. Giunto quest'anno alla XIX edizione, il
Premio è promosso dal Comune di Padova, Assessorato alla Cultura.
Gli studenti del vostro Ateneo potranno inviare la propria candidatura per
far parte della *Giuria popolare del Premio. *Quest'ultima sarà
composta da *100
studenti universitari *e* voterà i 5 volumi finalisti *- scelti dalla
Giuria Scientifica, presieduta dalla professoressa Maria Francesca
Matteucci, lo scorso 21 marzo 2025 - e sceglierà, di fatto, il *libro
vincitore del Premio Galileo 2025.*
Gli studenti che parteciperanno alla Giuria popolare *riceveranno i 5
volumi finalisti del Premio in formato elettronico* e potranno esprimere la
propria votazione con le modalità che saranno loro indicate. Per poter far
parte della Giuria del Premio, *gli studenti dovranno essere iscritti
all'Università per l'anno in corso* (a.a. 2024-2025) *e **garantire la
propria partecipazione giovedì 20 novembre* all'evento di presentazione
degli autori finalisti.
Gli studenti interessati a far parte della Giuria potranno *inviare la
propria candidatura* compilando il modulo disponibile a questo link
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>
*entro
il 30 aprile 2025.* I partecipanti alla Giuria popolare verranno estratti a
sorte tra tutte le candidature raccolte garantendo un'adeguata
rappresentatività dell'intero territorio nazionale; gli *esiti
dell'estrazione* saranno comunicati ai diretti interessati via mail *entro
il 15 maggio 2025.*
In considerazione del prestigio del Premio, vi invitiamo a condividere
questa opportunità con tutti gli studenti del vostro Ateneo affinché
possano inviare la propria candidatura.
Cliccare qui per inviare la candidatura
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>
*PER MAGGIORI INFORMAZIONI*
Qualora foste interessati a far parte della Giuria popolare, potete
contattare la *Segreteria organizzativa del Premio Galileo* (ItalyPost) ai
seguenti recapiti:
M. premi(a)italypost.it <premi(a)italypost.it?subject=>
T. 0490991234 | orario 9-18
C. 3756043288
*REGOLAMENTO PER PARTECIPARE ALLA GIURIA POPOLARE*
Il* Comune di Padova *intende valorizzare le eccellenze che la città vanta
nel campo della ricerca scientifica, come l’*Università degli Studi di
Padova,* che sin dalla sua fondazione ha ospitato numerose personalità
illustri, fra cui lo stesso Galileo Galilei. Inoltre, promuove iniziative a
sostegno della diffusione di una solida e critica cultura
tecnico-scientifica, rivolgendosi ad un vasto pubblico e, in modo
specifico, ai giovani che stanno per entrare nel mondo del lavoro.
Fra esse, il *Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica*
che, giunto quest’anno alla *XIX edizione,* seleziona ogni anno dal 2007 le
migliori pubblicazioni di ambito scientifico, edite nei due anni
precedenti, allo scopo di divulgarne e valorizzarne i contenuti.
Ispirato al più noto Premio Campiello, il Premio Galileo consta di *2
giurie:* una *Giuria scientifica* e una
*Giuria degli studenti. *
La *Giuria scientifica *è composta ogni anno da *11 illustri rappresentanti
della cultura scientifica e divulgativa italiana.* Nelle *passate edizioni*
è stata presieduta rispettivamente: dal famoso oncologo prof.* Umberto
Veronesi,* dal Premio Nobel *Carlo Rubbia,* dall’astrofisica *Margherita
Hack,* dal Premio Balzan 2009 *Paolo Rossi,* dal geologo, ricercatore e
conduttore televisivo *Mario Tozzi,* dal matematico e divulgatore
prof. *Piergiorgio
Odifreddi,* dal fisico dott. *Paco Lanciano* (noto ai più per i suoi
esperimenti di fisica all'interno della trasmissione di Piero Angela
"Superquark"), dalla presidente dell’Accademia della Crusca prof.ssa *Nicoletta
Maraschio,* dallo psichiatra *Vittorino Andreoli, *dallo psichiatra *Paolo
Crepet, *dal chimico, divulgatore scientifico e scrittore italiano * Dario
Bressanini,* dall’astrofisica *Sandra Savaglio, *dalla farmacologa, biologa
e senatrice a vita On. *Elena Cattaneo, *dall’immunologo, direttore
scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University, prof. *Alberto
Mantovani,* dal Direttore CNR, già ministro dell'Istruzione, Università e
Ricerca, prof.ssa *Maria Chiara Carrozza, *dalla Rettrice dell’Università
degli Studi di Padova, prof.ssa *Daniela Mapelli* e, nel 2023, dal prof. *Telmo
Pievani,* professore ordinario presso il dipartimento di Biologia
dell’Università degli Studi di Padova, ricoprendo la prima cattedra
italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche.
Quest’anno, a rivestire tale ruolo sarà la *prof.ssa Maria Francesca
Matteucci, *professoressa emerita di Astrofisica all’Università degli Studi
di Trieste, nonché Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Questi gli altri componenti della *Giuria scientifica dell’edizione 2025:
Silvia Bencivelli, Piero Bianucci, Clara Caverzasio, Davide Coero Borga,
Roberta Fulci, Sergio Pistoi, Domenico Pitrelli, Massimo Polidoro, Simona
Regina *e *Andrea Vico. *
Ogni anno la *Giuria scientifica,* nel corso della *selezione dei 5
finalisti, *individua una cinquina di opere di divulgazione scientifica tra
quelle candidate dalle varie Case editrici. Successivamente, nei mesi di
aprile e maggio, la *Giuria popolare* (costituita da 100 studenti
universitari e da studenti di classe IV provenienti da 10 scuole secondarie
di secondo grado di tutta Italia) leggerà attentamente i cinque volumi
finalisti, determinando – attraverso una votazione – l'opera vincitrice,
che sarà proclamata durante la Cerimonia di premiazione.
*FASI DEL PREMIO LETTERARIO GALILEO 2025 *
- *Selezione dei 5 finalisti:* 21 marzo 2025, ore 10:30, collegamento
Zoom che poi verrà pubblicato sul sito istituzionale del Premio
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>
e sul canale Youtube del Comune di Padova
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>.
Seguirà l'invio - in formato digitale - delle copie dei libri finalisti
alle classi partecipanti, con tutte le necessarie informazioni per
l'espressione della relativa preferenza e l'elenco dei benefit legati alla
loro partecipazione alla Giuria del Premio;
- *Presentazione dei 5 libri finalisti:* nelle giornate del 10 maggio
verranno presentati a Padova i 5 libri finalisti, a cui parteciperà la
giuria popolare;
- *Votazione della Giuria popolare:* entro il 15 ottobre 2025 (le
modalità di votazione saranno illustrate alle classi partecipanti dalla
Segreteria organizzativa);
- *Presentazione al pubblico dei 5 libri finalisti: *il 20 novembre
presso il Centro Culturale San Gaetano;
- *Cerimonia di Premiazione: *21 novembre 2025, nell’Aula Magna di
Palazzo del Bo dell’Università degli Studi di Padova.
[image: Facebook]
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>
Facebook
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>
[image: Youtube]
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>
Youtube
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>
[image: Instagram]
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>
Instagram
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f422…>
[image: Email] <premi(a)italypost.it>
Email
<premi(a)italypost.it>
This email was sent by premi(a)italypost.it to chiara.roda(a)unipi.it
Not interested? Unsubscribe
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/ua/optout?od=3zf258705a2913293ff40bad…>
| Manage Preference
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/ua/commpref?od=3zf258705a2913293ff40b…>
| Update profile
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/ua/upc?upd=1604d466525b26db&r=1604d46…>
ItalyPost | Viale Codalunga 4L, 35138, Padova, Veneto, Italia
<https://dnet-zgph.maillist-manage.com/click/1604d46654f4626e/1604d46654f3ba…>
Care studentesse/studenți, segnalo il Bando N. 27636
per il conferimento
di 20 Borse di Studio per studenti universitari iscritti al Terzo Anno
della Laurea di Primo Livello in Fisica "Esplorando la fisica delle astroparticelle"
La procedura per la Application e' descritta al Link
https://reclutamento.dsi.infn.it/
Cari Saluti,
Simone Donati
Care studentesse/studenți, segnalo il Bando per il Conferimento
di 4 Borse di Studio di Scambio Estivo INFN - NSF/LIGO
per l'anno 2025, in Attachment il Bando.
La procedura per la Application e' desrcritta al Link
https://reclutamento.dsi.infn.it/
Cari Saluti,
Simone Donati